L'accelerazione tendenziale è
prevalentemente dovuta all'aumento dei prezzi dei Beni
energetici regolamentati (da +12,7% a +27,5%), ma anche
all'attenuarsi della flessione di quelli dei Beni energetici non
regolamentati (da -4,2% a -3,0%) e alla lieve accelerazione dei
prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della
persona (da +3,1% a +3,3%). Tali effetti, spiega l'Istat, sono
stati solo in parte compensati dalla decelerazione dei prezzi
dei Servizi relativi ai trasporti (da +3,6% a +2,5%).
A mese di gennaio l'inflazione di fondo, al netto degli
energetici e degli alimentari freschi, resta stabile (a +1,8%),
mentre quella al netto dei soli beni energetici sale lievemente
(da +1,7% a +1,8%).
La dinamica tendenziale dei prezzi dei beni evidenzia
un'accelerazione (da +0,2% a +0,7%), mentre quella dei servizi
rimane stabile (a +2,6%). Il differenziale inflazionistico tra
il comparto dei servizi e quello dei beni si riduce, portandosi
a +1,9 punti percentuali (da +2,4 di dicembre 2024).
L'aumento congiunturale dell'indice generale riflette
l'evoluzione dei prezzi degli Energetici regolamentati (+14,2%)
e non regolamentati (+2,7%), degli Alimentari lavorati e non
lavorati (+0,9% entrambi), dei Beni durevoli (+0,6%), dei
Servizi relativi all'abitazione, dei Servizi ricreativi,
culturali e per la cura della persona e dai Servizi vari (+0,4%
per tutti e tre). Al contrario, un effetto di contenimento della
dinamica congiunturale dell'indice generale si deve alla
diminuzione dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti
(-2,3%).
L'inflazione acquisita per il 2025 è pari a +0,9% per
l'indice generale e a +0,5% per la componente di fondo.
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce
dello 0,8% su base mensile, per effetto dell'avvio dei saldi
invernali di abbigliamento e calzature (non considerati per
l'indice NIC), e aumenta dell'1,7% su base annua (in
accelerazione da +1,4% di dicembre 2024), confermando la stima
preliminare.
L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di
operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, cresce dello
0,6% rispetto a dicembre e dell'1,3% rispetto a gennaio 2024.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA