/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rapporto Legacoop, per l'Italia un 2025 debole, Pil +0,5% (2)

Rapporto Legacoop, per l'Italia un 2025 debole, Pil +0,5% (2)

ROMA, 19 febbraio 2025, 10:03

Redazione ANSA

ANSACheck

In riferimento all'evoluzione delle principali variabili che influenzano le dinamiche dell'economia, il Rapporto Legacoop-Prometeia mette in evidenza come, con l'esaurirsi della stagione invernale e l'aumento dell'offerta legato al completo funzionamento degli impianti di rigassificazione in Europa, siano previste in rientro le quotazioni del gas nel mercato Ttf su valori in progressiva discesa fino ai 34.6 Euro al MWh nel 2027, e come l'abbondante offerta non-Opec e il ruolo calmieratore dell'Arabia Saudita contribuiscano a mantenere sostanzialmente stabile il prezzo del greggio nel 2025. Sul piano della politica monetaria, con tassi di inflazione sostanzialmente in linea con gli obiettivi di stabilità dei prezzi della Bce in tutta l'area euro e rischi contenuti di second round, la Bce taglierà ulteriormente i tassi, sino a portare al 2% quello sulla remunerazione dei depositi entro giugno. Da segnalare, però, che la riduzione del portafoglio titoli della Bce, insieme con i vincoli strutturali della nostra economia e l'elevato debito pubblico, torneranno ad ampliare lo spread Btp-Bund, che si prevede in crescita in media di circa 25 punti base nel corso del triennio.
    "Con la fine della fase post pandemica è archiviato il sogno di un'economia sostenuta. Il governo convochi imprese e sindacati per confrontarsi sull'emergenza economica e definire un patto per il lavoro e lo sviluppo, individuando strategie e politiche condivise per la crescita dell'economia italiana.
    Necessarie politiche industriali ed energetiche, insieme a politiche salariali per il recupero del potere d'acquisto e politiche attive per riequilibrare il mercato del lavoro".
    commenta Simone Gamberini, presidente di Legacoop.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza