/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Facile.it, nel 2024 domanda mutui sale del 13%

Facile.it, nel 2024 domanda mutui sale del 13%

Grazie a riduzione tassi, richiesta media cresce del 5%

ROMA, 13 febbraio 2025, 09:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 crescono le domande di mutuo e l'importo chiesto, grazie alla riduzione dei tassi di interesse dopo anni di tensione. Secondo l'osservatorio* congiunto Facile.it e Mutui.it nel 2024 sono aumentati rispetto al 2023 sia l'importo richiesto, arrivato a 134.358 euro, con una crescita del 5%, sia il numero delle domande di finanziamento (+13%).
    Cresce, spiega la nota, anche il valore medio dell'immobile oggetto di mutuo, salito nel 2024 a 209.160 (+5%). In lievissimo incremento anche l'età degli aspiranti mutuatari (quasi 40 anni e mezzo), dato che va letto anche alla luce dell'incremento del peso percentuale delle richieste di surroga, passate dal 21% del 2023 al 29% del 2024, valore spinto in alto dal calo dei tassi applicati ai mutui.
    Limitando l'analisi alle sole richieste di mutui per l'acquisto della prima casa, emerge che anche in questo caso aumentano sia l'importo medio richiesto, pari a 139.236 euro (+5%) sia il valore medio dell'immobile, che ha raggiunto i 191.677 euro (+3%). Rimangono sostanzialmente stabili, invece, l'età media del richiedente (37 anni e mezzo) e la durata del piano di ammortamento (26 anni).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza