/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurocamera, 'la Bce ha sbagliato la stima sull'inflazione'

Eurocamera, 'la Bce ha sbagliato la stima sull'inflazione'

Intervenga di più contro inflazione, serve piano geopolitico

BRUXELLES, 11 febbraio 2025, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Gli eurodeputati sostengono che la Banca centrale europea abbia sbagliato la sua valutazione secondo cui l'inflazione avrebbe dovuto essere solo transitoria e chiedono di migliorare i modelli di previsione economica per consentire una migliore definizione delle politiche.
    Lo affermano in una risoluzione non legislativa adottata con 378 voti a favore, 233 contrari e 26 astensioni, all'indomani del dibattito con la presidente della Bce Christine Lagarde.
    I deputati europei chiedono poi alla Bce di fare più per arginare l'inflazione, che colpisce soprattutto i più vulnerabili della società, e di garantire che l'eventuale introduzione di un euro digitale tenga conto delle preoccupazioni dei cittadini. Per la prima volta, il Parlamento chiede specificamente alla Bce di valutare in che modo la guerra e i conflitti incidano sulla stabilità dei prezzi.
    Il Parlamento denuncia inoltre la "sovvenzione significativa" al settore bancario derivata indirettamente dalle politiche della Bce, che ha portato a ingenti pagamenti di interessi sui depositi bancari presso la stessa banca centrale, e chiede misure atte ad attenuare il problema.
    I deputati affermano che la fiducia dei cittadini è necessaria per garantire il successo dell'introduzione dell'euro digitale e chiedono che la Bce dimostri i suoi vantaggi, prima che l'eventuale decisione di emettere l'euro digitale sia adottata, trattandosi di una decisione politica, dai legislatori dell'Ue, piuttosto che esclusivamente dal Consiglio direttivo della Bce. Insistono sul fatto che un euro digitale dovrà affiancarsi al contante fisico, che dovrebbe "rimanere ampiamente disponibile e accessibile". I problemi di stabilità finanziaria e i potenziali cambiamenti nella struttura del settore finanziario derivanti dall'introduzione di un euro digitale devono essere presi in considerazione anche dalla Bce, aggiungono i deputati. All'istituto centrale chiedono di presentare un nuovo "piano geopolitico" e di valutare in quale misura i cambiamenti climatici incidono sulla sua capacità di mantenere la stabilità dei prezzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza