/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Go!2025, un obelisco indicherà la via della pace

Go!2025, un obelisco indicherà la via della pace

Ziberna: "Proposto nell'ambito del rilancio della Casa Rossa"

GORIZIA, 11 febbraio 2025, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un obelisco come un faro della civiltà, a indicare la via per la pace, simbolo di tutti i popoli e di tutte le religioni: un'opera d'arte unica, frutto dalla combinazione di diverse forme di attività creativa, site specific, ovvero progettata proprio per essere installata in un luogo simbolo della storia della città quale il piazzale della Casa Rossa.
    In occasione della Capitale Europea della cultura 2025, Gorizia accoglierà Go! Pharus, manufatto dal forte valore simbolico: un obelisco dedicato alla cultura della pace e al superamento delle divisioni, un invito a guardare al futuro con speranza e collaborazione. L'iniziativa è stata illustrata stamani dal sindaco Rodolfo Ziberna.
    "Uno dei punti fermi del nostro mandato è la riqualificazione del piazzale della Casa Rossa, luogo che ha un significato storico per la città ma che negli anni ha assunto un aspetto trasandato. Per questo abbiamo deciso, nell' ambito del restyiling dell'area, di commissionare la realizzazione di un'opera d'arte ad hoc. L'obelisco ha un profondo significato, in quanto inno alla vita che impreziosirà il piazzale", ha spiegato il primo cittadino, ricordando che questa sarà una delle opere che rimarrà anche dopo il 2025.
    Ideato dall'interior designer e artista triestina Celia Stefania Centonze, fondatrice dello studio di architettura e interior design Plateam di Milano, l'obelisco "sarà un faro di civiltà, un riferimento per la città e un monito per il futuro, ricordando l'importanza di superare i confini, non solo geografici, ma anche mentali e culturali", ha ricordato l'autrice. Sarà impreziosito da un intervento artistico di Marco Nereo Rotelli, che dipingerà versi dedicati alla pace, tratti dalle opere di alcuni dei più grandi poeti italiani e sloveni, tra cui Giuseppe Ungaretti, France Prešeren, Carlo Michelstaedter e France Bevk. Le loro parole, incise nel vetro, si trasformeranno in un messaggio universale di incontro e solidarietà tra i popoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza