/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esperto, contro denatalità, più lavoro femminile e welfare

Esperto, contro denatalità, più lavoro femminile e welfare

Stipendi più alti, meno uscite pensione, immigrazione saggia

TRIESTE, 19 febbraio 2025, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In Italia sono più gli over 84 che i bimbi sotto i 5 anni e la situazione è destinata a peggiorare. Il Paese contava 46 milioni di abitanti nel 1950; oltre 60 nel 2022; oggi siamo 58,7. La Nigeria contava 37 milioni nel 1950, oggi 229 e arriverà a 377 fra 20 anni. Nel 2024 in Nigeria c'erano 36 milioni di bimbi sotto i 5 anni, più che in tutta Europa. Il mondo arriverà a 11 miliardi, poi frenerà. Ma i popoli aumentano nei luoghi poveri: Africa e Medio Oriente. Il calo più forte è in Europa e un po' negli Stati Uniti. La razza umana non è in pericolo, lo sono gli europei".
    Lo dice Gianni Torrenti, esperto di demografia, già assessore alla Cultura Fvg.
    "In Italia le ragazze partoriscono a 33 anni il primo figlio.
    Le previsioni sono di forte riduzione della popolazione, solo in parte temperata dall'immigrazione tradizionale", spiega Torrenti. Che analizza la situazione del Fvg precisando però che essa è paragonabile a quella italiana, Sardegna esclusa dove la denatalità è ancora più spiccata.
    Dunque, in Fvg ogni anno nascono meno di 7mila bambini e muoiono 16mila persone, e non siamo ancora al picco di calo che si prevede visto che la durata della vita aumenterà ancora da qui a 30 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza