/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sospensione fondi Usaid ha causato morti tra rifugiati birmani

Sospensione fondi Usaid ha causato morti tra rifugiati birmani

In Thailandia e in Myanmar. Primo decesso è di un 71enne

NEW YORK, 14 febbraio 2025, 04:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La sospensione di 90 giorni dei finanziamenti ad Usaid, l'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, decisa da Donald Trump, ha già causato diverse morti tra i rifugiati birmani nei campi in Thailandia e in Myanmar. Pe Kha Lau, 71 anni, dipendente dall'ossigeno, è morta dopo essere stata dimessa da una clinica finanziata da Usaid a causa del blocco dei fondi.
    La donna è considerata una delle prime persone ad essere morte dopo la decisione del presidente Usa di congelare tutti i finanziamenti per i progetti di aiuti esteri.
    Altri pazienti dipendenti dall'ossigeno sono deceduti nel campo di Umpiem Mai. Quasi un terzo della popolazione del Myanmar ora fa affidamento sugli aiuti umanitari, con almeno 3,5 milioni di sfollati interni da febbraio 2021. Centinaia di migliaia di persone sono fuggite nei paesi vicini, tra cui la Thailandia. Il congelamento degli aiuti Usa ha avuto un impatto significativo sul Myanmar: l'America spende circa 200 milioni di dollari all'anno nel Paese, il che la rende il suo più grande donatore, con circa 40 milioni di dollari stanziati per iniziative sanitarie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza