/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rettore Perugia, in questa Università nessuno è straniero

Rettore Perugia, in questa Università nessuno è straniero

Cerimonia per centesimo anno accademico, presente Mattarella

PERUGIA, 12 febbraio 2025, 12:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In questa Università nessuno è straniero perché luogo di cultura e incontro che rispetta le differenze": lo ha sottolineato il Rettore dell'Università per Stranieri di Perugia Valerio De Cesaris intervenendo alla cerimonia d'inaugurazione del centesimo anno accademico dell'Ateneo, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
    "Gli studenti internazionali - ha detto ancora il Rettore - sono una ricchezza di cui il nostro Paese si accorge molto poco.
    Vanno accompagnati meglio quindi, sia abbassando i costi per l'iscrizione al servizio sanitario nazionale sia concedendo in maniera meno restrittiva i visti".
    La cerimonia si è aperta con l'Inno nazionale suonato dall'orchestra del liceo classico e musicale Annibale Mariotti.
    Nell'aula magna di Palazzo Gallenga, dopo la proiezione di un video sui cento anni dell'Ateneo a cura di Rai Umbria, la cerimonia è proseguita con i saluti iniziali e gli interventi oltre che del Rettore De Cesaris anche della presidente del Collegio dei rappresentanti degli studenti Alice Aguiari e della rappresentante del personale tecnico-amministrativo Tiziana Daiani.
    "La sua presenza ci onora - ha detto De Cesaris rivolgendosi al presidente Mattarella - ed è un riconoscimento importante per questa Istituzione, che da un secolo promuove la lingua e la cultura italiana nel mondo svolgendo un importante lavoro di diplomazia culturale, ma anche per la città e per gli studenti".
    L' Università per Stranieri guarda al centenario non solo con intenti celebrativi, come ha ricordato De Cesaris, il quale ha sottolineato poi che questa istituzione è ambasciatrice della cultura italiana nel mondo: "E' stato così in passato e credo che potrà esserlo anche in futuro".
    Successivamente hanno preso la parola per brevi testimonianze quattro studenti provenienti da Colombia, Camerun, Cina e Kenya.
    Presenti ai Aula, tra le tante personalità, anche i rettori di altri Atenei italiani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza