/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Barcellona la IX edizione dell'Italian Design Day

A Barcellona la IX edizione dell'Italian Design Day

Colloquio fra le designer Elena Salmistraro e Pepa Reverter

MADRID, 13 febbraio 2025, 21:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella splendida cornice della Fundaciò Enric Miralles di Barcellona, il consolato generale ha celebrato mercoledì 12 febbraio la IX edizione dell'Italian Design Day, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura, lo IED e Laboh.
    Il tema del ruolo del design nel combattere la disuguaglianza e nel costruire un futuro migliore è stato discusso dalla product designer e artista milanese Elena Salmistraro, nominata per l'occasione ambasciatrice del Design, e della designer catalana Pepa Reverter, moderato da Emanuela Procopio di IED.
    Nel colloquio hanno trattato le sfide e le opportunità che il design deve affrontare oggi. Si è discusso di come il design non sia solo estetica, ma debba avere un ruolo come agente di cambiamento nell'affrontare le sfide di oggi e del futuro.
    Tema centrale dell'evento è stata l'inclusività e come il design non debba rimanere un privilegio per pochi, bensì essere uno strumento accessibile e a beneficio di tutti. Il design dovrebbe poi poter rispondere ai bisogni concreti della società.
    Tuttavia, difficoltà pratiche e sfide economiche rappresentano un freno alla creatività.
    Altro tema affrontato è il ruolo del design nel preservare e valorizzare il patrimonio culturale. In Italia come in Spagna, le piccole realtà artigianali stanno attraversando importanti difficoltà a causa della globalizzazione. Salmistraro ha sottolineato come il design possa servire da ponte tra queste tradizioni locali e il mondo intero, salvaguardando il nostro Made in Italy.
    Nel confronto è stato infine evidenziato come il design debba essere innovativo per affrontare le sfide contemporanee: le nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale, possono essere uno strumento utile, ma non sono attualmente in grado di sostituire la creatività umana. L'errore umano, infatti, è ciò che rende ogni opera unica e irripetibile, secondo le due esperte.
    L'incontro ha messo in luce le sfide pratiche che il design deve affrontare nel mondo contemporaneo per poter essere veramente un agente di cambiamento. Per fare ciò, è fondamentale avere una direzione chiara prima di intraprendere qualsiasi progetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza