Intervistato dall'ANSA
pochi giorni dopo aver compiuto un anno in Messico,
l'ambasciatore d'Italia, Alessandro Modiano, ha evidenziato i
significativi progressi nelle relazioni tra i due Paesi,
caratterizzati da un aumento dell'interscambio commerciale,
nuovi accordi economici ed una serie di visite, incontri ed
eventi.
"L'anno scorso — ha detto — abbiamo avuto la fortunata
coincidenza del 150esimo anniversario delle relazioni
diplomatiche tra i due Paesi, che ha creato un contesto perfetto
per organizzare iniziative e valorizzarle nel modo giusto, con
un ottimo livello di risposta da parte messicana".
"Dal mio punto di vista — ha aggiunto — gli eventi più
importanti del 2024 sono stati, in ordine cronologico, la visita
del sottosegretario alla Giustizia Delmastro a fine gennaio, che
ha consolidato le basi per una forte alleanza nel quadro del
contrasto alla criminalità organizzata, l'inaugurazione della
mostra della Farnesina con il sottosegretario agli Esteri Silli
a fine febbraio, la visita della nave Vespucci a Puerto Vallarta
a giugno e la partecipazione della ministra dell'Università e
della Ricerca, Anna Maria Bernini, alla cerimonia di
insediamento della nuova presidente del Messico, Claudia
Sheinbaum, in rappresentanza del governo italiano".
"Il sottosegretario Silli è quindi tornato in visita a Città del
Messico lo scorso 28 gennaio, una missione importante che ha
consentito di proseguire il percorso di rafforzamento delle
relazioni politiche bilaterali con i rappresentanti del governo
Sheinbaum e di valorizzare l'operato delle imprese italiane che
hanno investito in Messico".
In ambito economico, l'ambasciatore ha sottolineato il positivo
sviluppo degli scambi Italia-Messico negli ultimi anni. "Sono
rimasto veramente sorpreso — ha detto — dal dinamismo
dell'interscambio commerciale di questo ultimo periodo, con un
aumento assai pronunciato delle esportazioni italiane in Messico
— ormai stabilmente primo mercato del Bel Paese in tutto il
contesto latino-americano— nonché delle vendite provenienti dal
Messico in Italia, uno sviluppo importante nella direzione di
una relazione commerciale più equilibrata fra i due Paesi".
Secondo Modiano, inoltre, la recentemente annunciata conclusione
dei negoziati sulla modernizzazione dell'accordo tra il Messico
e l'Unione Europea rappresenta un passo rilevante, con
aspettative molto positive per il futuro di entrambe le parti,
nonostante le complessità politiche. "Per quanto riguarda i
meccanismi di ratifica nell'Ue, il testo è suddiviso in tre
pacchetti e il Consiglio dovrà decidere se potranno essere
approvati separatamente o si considererà un trattato unico", ha
spiegato.
Nei primi giorni di febbraio, un'importante delegazione del
Consiglio Nazionale delle Ricerche, guidata dalla sua presidente
Carrozza, visiterà Città del Messico e lo stato di Guanajuato,
una missione che mira a consolidare le già importanti relazioni
scientifiche fra i due Paesi, con un focus particolare sul
fondamentale legame tra ricerca scientifica, innovazione e
maggiore produttività dei sistemi imprenditoriali.
"La governatrice del Guanajuato, unico stato messicano con cui
abbiamo già un accordo di collaborazione — ha concluso
l'Ambasciatore — è molto interessata ad un'interazione
scientifica che venga declinata anche a favore della maggiore
efficienza delle imprese locali: una ricerca che mira alla
produttività ed allo sviluppo delle migliori tecnologie".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA