/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Silli, 'la cultura è un investimento a lungo termine ma sicuro'

Silli, 'la cultura è un investimento a lungo termine ma sicuro'

Sottosegretario agli Stati generali della diplomazia culturale

FIRENZE, 11 ottobre 2023, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Investire nella politica estera è un investimento a lungo termine, investire nella cultura e nella lingua in politica estera è un investimento ancora più a lungo termine. Ma è un investimento sicuro che produrrà utili in termini di ricchezza economica, culturale, di rapporti tra Paesi. Quindi è indispensabile che si cerchi, anche in periodi di vacche molto magre come questo, di allocare sempre più risorse in questo ambito". Lo ha detto all'ANSA il sottosegretario agli Esteri, Giorgio Silli, a margine degli Stati Generali della diplomazia culturale che si chiudono oggi a Firenze.
    "I fondi non sono mai abbastanza, ma saremmo folli a non investire a sufficienza nella diplomazia culturale: ci sono Paesi che hanno fame di italianità, di cultura e di lingua italiana e che ci chiedono l'apertura di Istituti di cultura, quando magari alcuni nostri vicini di casa europei lo hanno già fatto", ha spiegato Silli che ha partecipato a Palazzo Vecchio al lancio della Settimana della Lingua italiana nel mondo che si aprirà il 16 ottobre.
    All'estero, ha ricordato il sottosegretario, sono 2 milioni gli studenti di lingua italiana, un dato che "deve farci riflettere su quanto ancora l'Italia sia una calamita, attragga verso di sé attraverso strumenti che la politica spesso sottovaluta".
    Tema di questa XXIII edizione della Settimana sarà "L'italiano e la sostenibilità", con l'obiettivo - spiega la Farnesina - di "promuovere, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità portata avanti da un Paese all'avanguardia sulle tematiche ambientali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza