/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Canzoni ambasciatrici d'Italia, Con te partirò la più amata

Canzoni ambasciatrici d'Italia, Con te partirò la più amata

Indagine della Società Dante Alighieri con Fabio Caon

ROMA, 12 febbraio 2025, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con te partirò (Time to Say Goodbye) è la canzone più amata nel mondo seguita da Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno e, a completare il podio Azzurro di Adriano Celentano. Lo dicono i risultati della prima fase dell'indagine online realizzata dalla Società Dante Alighieri con Fabio Caon sulle 'Canzoni ambasciatrici d'Italia', completata, il 10 febbraio, alla vigilia del Festival di Sanremo.
    Nella Top Ten troviamo al quarto posto L'italiano (Toto Cutugno), al quinto Con te partirò (in italiano - Luciano Pavarotti) seguiti da Felicità (Romina e Albano), Un'estate italiana (Notti magiche - Gianna Nannini), La solitudine (Laura Pausini), O sole mio e al decimo posto Sarà perché ti amo (Ricchi e poveri).
    Interessante, viene rilevato, il ruolo di Sanremo per la diffusione delle canzoni italiane nel mondo dove figurano Grande amore de Il Volo, Soldi e Tuta gold di Mahmood e Zitti e buoni dei Maneskin.
    Dall'indagine emerge che sono diversi i brani famosi di alcuni cantanti. È il caso di Eros Ramazzotti con Cose della vita, Più bella cosa, Adesso tu e di Jovanotti con Fuorionda e Un mondo a parte. Tra i nuovi ingressi: Annalisa con Sinceramente, Storie brevi, con Tananai, Mon amour e The Kolors con Italodisco.
    "La musica italiana è uno dei principali simboli nazionali - dice il segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi - come dimostra anche la diffusione dell'italiano nella lingua della musica classica e la richiesta di formazione linguistica che ci arriva da parte di cantanti lirici di tutto il mondo. Valorizzare la canzone di Sanremo, che quest'anno raggiunge la sua 75ma edizione, è un livello di diplomazia culturale che solo l'Italia possiede, che ci fa conoscere nel mondo e desideriamo valorizzare".
    Analizzati anche alcuni fenomeni legati ai social, a serie Tv o a remix dove figurano Pedro (Carrà, nel remix di Jaxomy & Agatino Romero Remix), Con te partirò (Squid game 2), Bella ciao (Casa di carta) e La mia storia tra le dita (Che è stata sigla di una telenovela in Brasile). Sono ancora pochissimo rappresentati i cantautori.
    Il progetto 'Canzoni ambasciatrici d'Italia', alla sua seconda edizione dopo quella del 2018, è un questionario rivolto a docenti e studenti di italiano nel mondo che punta a capire quali canzoni siano le più ascoltate, sia nella scuola o nei corsi di italiano, sia fuori dall'ambiente educativo.
    I dati emersi dalla chiusura della prima fase dell'indagine, a cura di Caon, docente dell'Università Ca' Foscari dove dirige il laboratorio di comunicazione interculturale e didattica Labcom e membro del Comitato scientifico della Società Dante Alighieri, riguardano le risposte di 190 docenti da 42 Paesi. Numerose le richieste per cui i termini di conclusione dell'indagine sono stati prorogati al 15 marzo 2025. Alla conclusione del progetto le canzoni più scelte, le più amate, le più interessanti dal punto di vista linguistico tra quelle segnalate dagli insegnanti saranno rese disponibili ai docenti in forma didattizzata.
    Saranno disponibili anche nel sito della Dante Alighieri, www.dante.global, nei social della Dante e nella pagina Instagram di Caon. Per ricevere il questionario da compilare si può contattare cultura@dante.global.
    Tra i paesi che hanno aderito al progetto il Camerun, la Bulgaria, la Cina, gli Emirati Arabi Uniti, l'India, il Perù.
    Sono ancora pochissimo rappresentati i cantautori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza