/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stesso DNA per Cupra Leon VZ e TCR

Stesso DNA per Cupra Leon VZ e TCR

Le due vetture accomunate da motore, telaio e design

ROMA, 13 febbraio 2025, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
Stesso DNA per Cupra Leon VZ e TCR - RIPRODUZIONE RISERVATA

Stesso DNA per Cupra Leon VZ e TCR - RIPRODUZIONE RISERVATA

  Un'auto da corsa veloce ed efficace derivata da un modello di serie deve avere, necessariamente, una valida base, e la Cupra Leon VZ TCR non sfugge a questa regola.

 

 
    Merito della variante di serie, la Leon VZ, da cui ha preso in prestito motore e telaio per affrontare da protagonista l'IMSA Michelin Pilot Challenge ed il TCR China Touring Car Championship.
    Immortalate da alcuni scatti in cui girano insieme sul circuito di Barcellona, al Montmeló, l'influenza del modello di serie si evince anche a livello stilistico, con la TCR che evolve le linee affilate della stradale in chiave racing attraverso un'aerodinamica ottimizzata per le corse e sottolineata dalla grande ala posteriore, dalla carrozzeria allargata e da una parte bassa del corpo vettura che sfiora l'asfalto.
    Il motore EA888 da due litri, lo stesso che alimenta il modello di produzione, passa da 333 CV a 340 CV sulla TCR, mediante la modifica di alcuni parametri nel software della centralina, come ha sottolineato Xavi Serra, global director Cupra, ma le componenti non sono state sostituite e sono speculari tra l'auto targata e quella da competizione. Anche lo sterzo e gli assali anteriore e posteriore, di base sono gli stessi, con la vettura da corsa che beneficia di regolazioni specifiche.
    Chiaramente, l'auto da competizione presenta un'abitacolo spogliato di tutto il superfluo, per essere più leggera possibile, per cui rimane un solo sedile omologato per le corse, la plancia è ridotta all'osso, il volante sembra preso in prestito da quello di una monoposto, ed una strumentazione specifica sostituisce quella di serie; non manca un roll-bar che incrementa la rigidezza strutturale ed offre maggiore protezione in caso d'impatto.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza